DIAPASON

DIAPASON è il nuovo album di inediti pubblicato il 18 gennaio 2019 e immediatamente entrato al primo posto della classifica di iTunes Classic Italia. È stato registrato con la Royal Philharmonic Orchestra nel mitico studio 2 degli Abbey Road Studios, Londra.
Nello stesso giorno ha inizio il “Diapason Worldwide Tour”: 15 date nei teatri più belli d’Italia anticipano la tournée internazionale che toccherà Russia, Cina e, ancora una volta, gli Stati Uniti d’America.
Acquista
DIAPASON

DIAPASON è il nuovo album di inediti pubblicato il 18 gennaio 2019 e immediatamente entrato al primo posto della classifica di iTunes Classic Italia. È stato registrato con la Royal Philharmonic Orchestra nel mitico studio 2 degli Abbey Road Studios, Londra.
Nello stesso giorno ha inizio il “Diapason Worldwide Tour”: 15 date nei teatri più belli d’Italia anticipano la tournée internazionale che toccherà Russia, Cina e, ancora una volta, gli Stati Uniti d’America.
Acquista
QUARTO TEMPO
10th Anniversary Edition

A dieci anni dalla pubblicazione di Quarto Tempo, lavoro che ha segnato una svolta nella mia carriera artistica e che ha aperto la collaborazione con la Royal Philharmonic Orchestra, sono felice di annunciare il doppio CD che ne celebra il decimo anniversario, dove eseguo i brani inizialmente realizzati per pianoforte e orchestra in una versione per pianoforte solo.
Il pianoforte è sempre stato lo strumento con cui mi esprimo, uno specchio che mi permette di tornare all’essenza, e per la prima volta ho deciso di dedicare un intero CD a questo strumento.
Acquista
QUARTO TEMPO
10th Anniversary

A dieci anni dalla pubblicazione di Quarto Tempo, lavoro che ha segnato una svolta nella mia carriera artistica e che ha aperto la collaborazione con la Royal Philharmonic Orchestra, sono felice di annunciare il doppio CD che ne celebra il decimo anniversario, dove eseguo i brani inizialmente realizzati per pianoforte e orchestra in una versione per pianoforte solo.
Il pianoforte è sempre stato lo strumento con cui mi esprimo, uno specchio che mi permette di tornare all’essenza, e per la prima volta ho deciso di dedicare un intero CD a questo strumento.
Acquista
ATLAS

Atlas, il suo nuovo lavoro discografico ricco di pagine e sfumature, contiene 28 tracce: una bellissima collection di brani tra i più significativi della storia musicale del compositore, arricchita e resa unica da due straordinari brani inediti, “Reverse” e “Mirabilis”, e dall’omaggio a David Bowie compiuto attraverso una versione strumentale di “Starman”.
Acquista
ATLAS

Atlas, il suo nuovo lavoro discografico ricco di pagine e sfumature, contiene 28 tracce: una bellissima collection di brani tra i più significativi della storia musicale del compositore, arricchita e resa unica da due straordinari brani inediti, “Reverse” e “Mirabilis”, e dall’omaggio a David Bowie compiuto attraverso una versione strumentale di “Starman”.
TREE OF LIFE

Tree of Life contiene, oltre alla suite definitiva, tutti i brani composti e selezionati per lo show serale dell’Albero della Vita di EXPO 2015.
Nell’idea e nella figura dell’Albero ho sentito qualcosa di estremamente antico, ancestrale e insieme di grande modernità. Una corrispondenza in cui la musica si collega a questo simbolo e riporta alle leggende di Orfeo, che attraverso il potere del Suono incantava i delfini e faceva danzare gli alberi.
Acquista
TREE OF LIFE

Tree of Life contiene, oltre alla suite definitiva, tutti i brani composti e selezionati per lo show serale dell’Albero della Vita di EXPO 2015.
Nell’idea e nella figura dell’Albero ho sentito qualcosa di estremamente antico, ancestrale e insieme di grande modernità. Una corrispondenza in cui la musica si collega a questo simbolo e riporta alle leggende di Orfeo, che attraverso il potere del Suono incantava i delfini e faceva danzare gli alberi.
Acquista
ALPHABET

L’Alfabeto è uno stato puro, sorgente di tutti i linguaggi. L’Alfabeto rispetto al linguaggio è come il suono rispetto alla musica o l’emozione rispetto al sentimento. La-Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol.. Nella notazione anglosassone A-B-C-D-E-F-G.
Il Suono, come L’Alfabeto, è senza tempo, immobile, fino a quando le lettere si dilatano nello spazio, entrano nel linguaggio e nel tempo, e ci fanno scoprire in che mondo ci troviamo, attraverso le forme.
Acquista
ALPHABET

L’Alfabeto è uno stato puro, sorgente di tutti i linguaggi.
L’Alfabeto rispetto al linguaggio è come il suono rispetto alla musica o l’emozione rispetto al sentimento. La-Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol.. Nella notazione anglosassone A-B-C-D-E-F-G.
Il Suono, come L’Alfabeto, è senza tempo, immobile, fino a quando le lettere si dilatano nello spazio, entrano nel linguaggio e nel tempo, e ci fanno scoprire in che mondo ci troviamo, attraverso le forme.
Acquista
LIVE FROM MILAN

“Mia madre mi diceva spesso una cosa”, racconta l’artista al pubblico. “Ci sono due momenti nella giornata in cui tutto si ferma, il vento, gli alberi, gli uccelli, la natura. E sono prima dell’alba e subito dopo il tramonto. Momenti di sospensione, di silenzio”.
E sono proprio momenti così quelli cui la musica di Cacciapaglia sa condurre, in profondità, nell’interazione fisica, qui e ora, tra un pianoforte, un’orchestra, rarefazioni elettroniche. Una musica così concepita e realizzata non è mai dunque riducibile ad esercizio cerebrale. Ha in sé un potere che esplode e si spande. Le onde sonore che si sviluppano attorno a chi tale musica la fa e a chi la ascolta. Non elude l’emozione, questa musica. La ricerca, la provoca.
Acquista
LIVE FROM MILAN

“Mia madre mi diceva spesso una cosa”, racconta l’artista al pubblico. “Ci sono due momenti nella giornata in cui tutto si ferma, il vento, gli alberi, gli uccelli, la natura. E sono prima dell’alba e subito dopo il tramonto. Momenti di sospensione, di silenzio”.
E sono proprio momenti così quelli cui la musica di Cacciapaglia sa condurre, in profondità, nell’interazione fisica, qui e ora, tra un pianoforte, un’orchestra, rarefazioni elettroniche. Una musica così concepita e realizzata non è mai dunque riducibile ad esercizio cerebrale. Ha in sé un potere che esplode e si spande. Le onde sonore che si sviluppano attorno a chi tale musica la fa e a chi la ascolta. Non elude l’emozione, questa musica. La ricerca, la provoca.
Acquista
TEN DIRECTIONS

Dieci direzioni – è un termine che nella cosmogonia orientale significa “in tutte le direzioni, in tutto lo spazio”. Sono le otto direzioni della bussola: est, sud-est, sud, sud-ovest, ovest, nord-ovest, nord, nord–est, più il Nadir – in basso – e lo Zenit – in alto. Spesso le “Dieci direzioni” sono abbinate ai tre tempi – passato, presente, futuro – per designare l’insieme di ogni luogo – 10 Directions – e ogni tempo – 3 Times.
In ogni tempo e in ogni luogo esiste ed è esistito un suono che risveglia e risuona in un preciso stato emozionale. Un richiamo che viene sentito e raccolto da chi lo sta cercando da sempre e in ogni direzione.
Acquista
TEN DIRECTIONS

Dieci direzioni – è un termine che nella cosmogonia orientale significa “in tutte le direzioni, in tutto lo spazio”. Sono le otto direzioni della bussola: est, sud-est, sud, sud-ovest, ovest, nord-ovest, nord, nord–est, più il Nadir – in basso – e lo Zenit – in alto. Spesso le “Dieci direzioni” sono abbinate ai tre tempi – passato, presente, futuro – per designare l’insieme di ogni luogo – 10 Directions – e ogni tempo – 3 Times.
In ogni tempo e in ogni luogo esiste ed è esistito un suono che risveglia e risuona in un preciso stato emozionale. Un richiamo che viene sentito e raccolto da chi lo sta cercando da sempre e in ogni direzione.
Acquista
CANONE DEGLI SPAZI

Attraverso il suono, l’emozione cerca nuove dimensioni, non il miraggio di un’evasione dalla realtà ma l’immagine di una realtà nuova.
La musica che tocca l’emozione È come un vento che chiarisce e purifica tutti gli ostacoli e le divisioni, una freccia che colpisce e risveglia in noi luoghi normalmente poco frequentati nel vivere quotidiano. Apre paesaggi sconosciuti e rimasti all’oscuro, come un raggio di luce che entra in una stanza completamente buia elimina l’oscurità e niente potrà più ostacolare la visione.
“Canone degli Spazi” è un lavoro sul suono che si propaga in tutte le direzioni, attraversa le dimensioni dello spazio infinito, del mondo esterno e degli spazi interni, dell’inconscio e del sentimento.
Acquista
CANONE DEGLI SPAZI

Attraverso il suono, l’emozione cerca nuove dimensioni, non il miraggio di un’evasione dalla realtà ma l’immagine di una realtà nuova.
La musica che tocca l’emozione È come un vento che chiarisce e purifica tutti gli ostacoli e le divisioni, una freccia che colpisce e risveglia in noi luoghi normalmente poco frequentati nel vivere quotidiano. Apre paesaggi sconosciuti e rimasti all’oscuro, come un raggio di luce che entra in una stanza completamente buia elimina l’oscurità e niente potrà più ostacolare la visione.
“Canone degli Spazi” è un lavoro sul suono che si propaga in tutte le direzioni, attraversa le dimensioni dello spazio infinito, del mondo esterno e degli spazi interni, dell’inconscio e del sentimento.
AcquistaQUARTO TEMPO

Da molti anni quando sono al pianoforte e compongo, prima di toccare la tastiera e incominciare a suonare, rimango fermo. Parto dal silenzio. Entro in uno stato preciso che riconosco e dal silenzio appare il suono. Un suono essenziale e diretto che oltrepassa ostacoli e divisioni. Non è un procedimento mentale, intellettuale, è musica che passa dall’emozione attraverso melodia e armonia, elementi primordiali dei poteri del suono in tutte le epoche.
“Quarto Tempo” è lo spazio oltre i confini dei tre tempi: passato, presente, futuro, dove il prima, l’istante e il dopo si incontrano e si annullano. Spazio insondabile, luogo in cui ritrovo un’attitudine aperta all’ascolto della musica e dei sentimenti che fa scaturire. Questo desiderio di sconfinare è una costante centrale del mio lavoro.
Acquista
QUARTO TEMPO

Da molti anni quando sono al pianoforte e compongo, prima di toccare la tastiera e incominciare a suonare, rimango fermo. Parto dal silenzio.
Entro in uno stato preciso che riconosco e dal silenzio appare il suono. Un suono essenziale e diretto che oltrepassa ostacoli e divisioni. Non è un procedimento mentale, intellettuale, è musica che passa dall’emozione attraverso melodia e armonia, elementi primordiali dei poteri del suono in tutte le epoche.
“Quarto Tempo” è lo spazio oltre i confini dei tre tempi: passato, presente, futuro, dove il prima, l’istante e il dopo si incontrano e si annullano. Spazio insondabile, luogo in cui ritrovo un’attitudine aperta all’ascolto della musica e dei sentimenti che fa scaturire. Questo desiderio di sconfinare è una costante centrale del mio lavoro.
AcquistaINCONTRI CON L'ANIMA

Dodici tracce compongono il CD “Incontri con l’Anima” pubblicato e distribuito da Delta Dischi. I testi sono tratti dal Qoelet, dalla Bibbia, dai Veda e dalle Upanishad e sono cantati dalle voci di Nuria Rial, Letizia Calandra Brumat e Dora Carofiglio.
Con questo disco Roberto Cacciapaglia, attraverso il contatto con la saggezza millenaria del sacro, continua nella direzione di un incontro col profondo, in un’epoca che ha sempre più bisogno di ritrovare un senso e una centralità. “Il nuovo appassionante lavoro di uno dei protagonisti della scena musicale italiana e internazionale più innovativa. Musica acustica, essenziale e diretta che contatta l’emozione attraverso melodia e armonia, elementi primordiali dei poteri del suono in tutte le epoche. Un lavoro essenziale che crea una relazione intensa tra ascoltatore ed interprete, tra percezione interna ed esterna e diviene così unione rituale.”(Deltadischi.it)
Acquista
INCONTRI CON L'ANIMA

Dodici tracce compongono il CD “Incontri con l’Anima” pubblicato e distribuito da Delta Dischi. I testi sono tratti dal Qoelet, dalla Bibbia, dai Veda e dalle Upanishad e sono cantati dalle voci di Nuria Rial, Letizia Calandra Brumat e Dora Carofiglio.
Con questo disco Roberto Cacciapaglia, attraverso il contatto con la saggezza millenaria del sacro, continua nella direzione di un incontro col profondo, in un’epoca che ha sempre più bisogno di ritrovare un senso e una centralità. “Il nuovo appassionante lavoro di uno dei protagonisti della scena musicale italiana e internazionale più innovativa. Musica acustica, essenziale e diretta che contatta l’emozione attraverso melodia e armonia, elementi primordiali dei poteri del suono in tutte le epoche. Un lavoro essenziale che crea una relazione intensa tra ascoltatore ed interprete, tra percezione interna ed esterna e diviene così unione rituale.”(Deltadischi.it)
Acquista
TEMPUS FUGIT

“Tempus Fugit” unisce elementi distanti tra loro: Musica strumentale, acustica, voci e ritmi elettronici. Lingua latina, madre delle nostre radici e lingua inglese, lingua della comunicazione internazionale. Musica rituale, sacra, che va nella direzione di un contatto profondo tra ascoltatore e interprete, tra percezione interna ed esterna.
“Tempus Fugit” tende a cercare un contatto al di là delle divisioni per esprimere l’attimo spontaneo non contaminato. Il desiderio di sconfinare è una costante centrale di questo lavoro.
Acquista
TEMPUS FUGIT

“Tempus Fugit” unisce elementi distanti tra loro: Musica strumentale, acustica, voci e ritmi elettronici. Lingua latina, madre delle nostre radici e lingua inglese, lingua della comunicazione internazionale. Musica rituale, sacra, che va nella direzione di un contatto profondo tra ascoltatore e interprete, tra percezione interna ed esterna.
“Tempus Fugit” tende a cercare un contatto al di là delle divisioni per esprimere l’attimo spontaneo non contaminato. Il desiderio di sconfinare è una costante centrale di questo lavoro.
Acquista
ARCANA

“Arcana” è parte di un percorso, di un desiderio: uscire dai limiti per inseguire una musica senza confini, al di là delle divisioni. Materiali musicali apparentemente opposti si incontrano, intrecciano relazioni per ricostruire un mosaico musicale arcano, perduto, dove la coincidenza totale tra musica, vita, interiorità e mondo esterno, diventano il simbolo e l’essenza stessa di questo lavoro. Quest’epoca permette di accogliere diverse esperienze musicali e lasciarsi toccare così da tutte le influenze senza discriminazioni.
Acquista
ARCANA

“Arcana” è parte di un percorso, di un desiderio: uscire dai limiti per inseguire una musica senza confini, al di là delle divisioni. Materiali musicali apparentemente opposti si incontrano, intrecciano relazioni per ricostruire un mosaico musicale arcano, perduto, dove la coincidenza totale tra musica, vita, interiorità e mondo esterno, diventano il simbolo e l’essenza stessa di questo lavoro. Quest’epoca permette di accogliere diverse esperienze musicali e lasciarsi toccare così da tutte le influenze senza discriminazioni.
Acquista
TRA CIELO E TERRA

Le parole di una canzone devono avere la fragilità e la trasparenza del guscio di una cicala – perché la loro trama lieve non ingombri il prodigio del suono, apra la strada alla voce arcana che va al di là dei segni verbali, e porti agli uomini il dono di raggiungere la verità dell’essere. Nei testi di Roberto Cacciapaglia ci sono il vento e le bandiere, le nuvole e la sera, ci sono bambini intenti al canto arcano dell’ignoto, ci sono occhi che rispecchiano l’infinità: c’è un mondo che chiede di amare e di essere amato, c’è un cielo dove si può volare. Vedere volare. Vedere dall’alto i deserti, il mare, le città e le strade, gli sguardi degli uomini e le loro passioni!
Acquista
TRA CIELO E TERRA

Le parole di una canzone devono avere la fragilità e la trasparenza del guscio di una cicala – perché la loro trama lieve non ingombri il prodigio del suono, apra la strada alla voce arcana che va al di là dei segni verbali, e porti agli uomini il dono di raggiungere la verità dell’essere. Nei testi di Roberto Cacciapaglia ci sono il vento e le bandiere, le nuvole e la sera, ci sono bambini intenti al canto arcano dell’ignoto, ci sono occhi che rispecchiano l’infinità: c’è un mondo che chiede di amare e di essere amato, c’è un cielo dove si può volare. Vedere volare. Vedere dall’alto i deserti, il mare, le città e le strade, gli sguardi degli uomini e le loro passioni!
Acquista
ANGELUS ROCK

“Angelus Rock” è un progetto di teatro musicale, un tributo a dieci “angeli del rock”, personaggi chiave che hanno lasciato il segno: Elvis Presley, Brian Jones (Rolling Stones), Jim Morrison (Doors), John Lennon, Bob Marley, Sid Vicious (Sex Pistols), Bob Hite (Canned Heat), Jimmy Hendrix, Nico (Velvet Underground), Janis Joplin. È un viaggio nella memoria, attraverso un’epoca di anime ribelli, di eroi simbolo di una generazione, legati tra loro dalla passione per la musica.
Angelus Rock è un percorso, un pellegrinaggio attraverso un’epoca di anime ribelli, di eroi simbolo di una generazione che voleva superare i propri limiti con la trasgressione e l’eccesso. E’ un ritorno progressivo nella memoria ai protagonisti scomparsi, a quegli angeli del rock che hanno segnato, guidato e influenzato un’intera generazione.
Acquista
ANGELUS ROCK

“Angelus Rock” è un progetto di teatro musicale, un tributo a dieci “angeli del rock”, personaggi chiave che hanno lasciato il segno: Elvis Presley, Brian Jones (Rolling Stones), Jim Morrison (Doors), John Lennon, Bob Marley, Sid Vicious (Sex Pistols), Bob Hite (Canned Heat), Jimmy Hendrix, Nico (Velvet Underground), Janis Joplin. È un viaggio nella memoria, attraverso un’epoca di anime ribelli, di eroi simbolo di una generazione, legati tra loro dalla passione per la musica.
Angelus Rock è un percorso, un pellegrinaggio attraverso un’epoca di anime ribelli, di eroi simbolo di una generazione che voleva superare i propri limiti con la trasgressione e l’eccesso. E’ un ritorno progressivo nella memoria ai protagonisti scomparsi, a quegli angeli del rock che hanno segnato, guidato e influenzato un’intera generazione.
Acquista
GENERAZIONE DEL CIELO

“Generazioni del Cielo” è un’opera musicale contemporanea in forma di oratorio; nasce da uno sviluppo del linguaggio musicale maturato attraverso esperienze polivalenti, che spaziano dalla composizione classica alla produzione di musica di largo ascolto. Il soggetto scaturisce dalla volontà di raccontare una storia non usuale, una storia senza accadimenti reali ma con emozioni realmente provate, attingendo dalla letteratura contemporanea e prendendo spunto anche da testi sacri.
Nella messinscena la musica, concepita classicamente, viene proiettata in un ambiente tecnologico e multimediale, dove possono dialogare e interagire antico e moderno.
Acquista
GENERAZIONE DEL CIELO

“Generazioni del Cielo” è un’opera musicale contemporanea in forma di oratorio; nasce da uno sviluppo del linguaggio musicale maturato attraverso esperienze polivalenti, che spaziano dalla composizione classica alla produzione di musica di largo ascolto. Il soggetto scaturisce dalla volontà di raccontare una storia non usuale, una storia senza accadimenti reali ma con emozioni realmente provate, attingendo dalla letteratura contemporanea e prendendo spunto anche da testi sacri.
Nella messinscena la musica, concepita classicamente, viene proiettata in un ambiente tecnologico e multimediale, dove possono dialogare e interagire antico e moderno.
Acquista
THE ANN STEEL ALBUM

Nella mia musica non c’è niente da capire. E’ talmente superficiale che non trovo nulla da dire. La mia musica è ingenua, non c’è niente dietro, ed è per questo che mi piace. Si può ascoltare bevendo un the, guardando la televisione o parlando con un amico, oppure in un momento in cui non si ha nulla da fare o si è annoiati la si può ascoltare attentamente e scoprire mille piccoli cambiamenti. Non è certo la musica ideale, è solo un tipo di musica.
Il computer è stato indispensabile, è uno strumento meravigliosamente poetico che evoca le bellezze del nuovo ambiente tecnologico e dà al tutto un bel sapore artificiale di grande attualità. Questa musica può essere utilizzata in molti modi e ascoltata da persone diverse e ciò mi rende felice perché mi piace che sia accessi bile a tutti. Vorrei che potesse essere ancora più semplice, infatti la mia aspirazione è di poterla scoprire un giorno leggera, leggera fino a volare via come un palloncino.
Acquista
THE ANN STEEL ALBUM

Nella mia musica non c’è niente da capire. E’ talmente superficiale che non trovo nulla da dire. La mia musica è ingenua, non c’è niente dietro, ed è per questo che mi piace. Si può ascoltare bevendo un the, guardando la televisione o parlando con un amico, oppure in un momento in cui non si ha nulla da fare o si è annoiati la si può ascoltare attentamente e scoprire mille piccoli cambiamenti. Non è certo la musica ideale, è solo un tipo di musica.
Il computer è stato indispensabile, è uno strumento meravigliosamente poetico che evoca le bellezze del nuovo ambiente tecnologico e dà al tutto un bel sapore artificiale di grande attualità. Questa musica può essere utilizzata in molti modi e ascoltata da persone diverse e ciò mi rende felice perché mi piace che sia accessi bile a tutti. Vorrei che potesse essere ancora più semplice, infatti la mia aspirazione è di poterla scoprire un giorno leggera, leggera fino a volare via come un palloncino.
Acquista
SEI NOTE IN LOGICA

Si tratta delle avventure di sei note, quattro bemolle, la, si, re e mi più il fa e il sol che si ripetono e si combinano in tutte le loro possibilità. È come una visione al microscopio ed al rallentatore. Esaspera l’analisi dei particolari, sviscera i meccanismi con cui la musica si snoda e cambia. Così si può essere consapevoli anche di una sola nota, la si può vivere al massimo.
Acquista
SEI NOTE IN LOGICA

Si tratta delle avventure di sei note, quattro bemolle, la, si, re e mi più il fa e il sol che si ripetono e si combinano in tutte le loro possibilità. È come una visione al microscopio ed al rallentatore. Esaspera l’analisi dei particolari, sviscera i meccanismi con cui la musica si snoda e cambia. Così si può essere consapevoli anche di una sola nota, la si può vivere al massimo.
Acquista
SONANZE

Il bisogno di scrivere all’interno di questo disco non significa volerlo “spiegare”, anche perché sarebbe impresa assai utopistica e insensata, ma piuttosto aiutare ad individuare una sua difficile collocazione e chiarirne la provenienza e le aspirazioni. Il primo contatto concreto trovo risieda nel titolo, “Sonanze”, indicativo secondo me per un lavoro che si trova al crocevia di due strutture musicali: l’una (ASSONANZE, armonie, tonalità) dettata in genere dall’emotività; l’altra (DISSONANZE, atonalità, forza disgregatrice delle strutture tradizionali classiche), utilissima “ai suoi tempi”, dico ai suoi tempi perché penso che la musica cosiddetta “moderna” abbia subito un processo di invecchiamento e Sonanze di nonsenso, e che oggi sia diventata “tradizionale” cioè sfida alla troppa atonalità, troppi problemi estetici e discriminatori per una materia che dovrebbe essere presa e manipolata liberamente ai fini di una massima intensità propria del processo creativo, al di là delle tecniche, solo vero elemento di impedimento a un rapporto tra ascoltatore e autore.
Acquista
SONANZE

Il bisogno di scrivere all’interno di questo disco non significa volerlo “spiegare”, anche perché sarebbe impresa assai utopistica e insensata, ma piuttosto aiutare ad individuare una sua difficile collocazione e chiarirne la provenienza e le aspirazioni. Il primo contatto concreto trovo risieda nel titolo, “Sonanze”, indicativo secondo me per un lavoro che si trova al crocevia di due strutture musicali: l’una (ASSONANZE, armonie, tonalità) dettata in genere dall’emotività; l’altra (DISSONANZE, atonalità, forza disgregatrice delle strutture tradizionali classiche), utilissima “ai suoi tempi”, dico ai suoi tempi perché penso che la musica cosiddetta “moderna” abbia subito un processo di invecchiamento e Sonanze di nonsenso, e che oggi sia diventata “tradizionale” cioè sfida alla troppa atonalità, troppi problemi estetici e discriminatori per una materia che dovrebbe essere presa e manipolata liberamente ai fini di una massima intensità propria del processo creativo, al di là delle tecniche, solo vero elemento di impedimento a un rapporto tra ascoltatore e autore.
Acquista